venerdì 30 settembre 2011
giovedì 29 settembre 2011
Blueberry
mercoledì 28 settembre 2011
Novità Speciale - 28 settembre (Lizard)
| ||
Oltre alle consuete uscite manga e comics del mercoledì, sono arrivati, in una spedizione a parte, due volumi editi da Rizzoli/Lizard. Si tratta di Cowboys & Aliens e Zahra's Paradise.
Cowboys & Aliens è omonimo dell'imminente film prodotto da Steven Spielberg con protagonisti Daniel "007" Craig, Harrison Ford e Olivia "13" Wilde: pellicola da cui per l'appunto il graphic novel è tratto. A giudicare dai trailer su internet il fumetto non ricalca pedissequamente la trama del film, ma si potrebbe piuttosto definire una storia alternativa, in cui similmente cowboy e alieni se le danno di santa ragione; con un parallelismo, forse un po' scontato, tra alieni e terrestri da una parte e bianchi e indiani dall'altra. Un racconto fumettato senz'altro godibile, ma chiaramente pensato come lancio al film, senza altre pretese.
Si tratta di un romanzo grafico di scottante attualità, nascendo direttamente da quella "primavera araba" che sta oggi travolgendo i regimi islamico-reazionari del nordafrica e del medioriente. Sistemi di potere crollati (Tunisia, Egitto, Libia), o comunque in crisi, costretti a calare la maschera e attuare feroci repressioni tipiche di uno stato di polizia (Siria, Iran). Una primavera che nasce soprattutto da giovani che hanno cominciato a usare le nuove forme di comunicazione, la rete, internet e i social network, come un grimaldello per scardinare quei sistemi e liberare le coscienze. Ed è proprio attraverso un blog (questo) che nasce da parte di un giornalista e un cartoonist, entrambi iraniani, il progetto di Zahra's Paradise: creare una sorta di romanzo storico in divenire, dando testimonianza dei fatti drammatici che stanno agitando l'Iran, attraverso la rete e attraverso il linguaggio del fumetto. Un binomio dirompente. |
martedì 27 settembre 2011
Novità - 28 settembre (Panini, Jpop, Bonelli)
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Ricordo ai tesserati che hanno la possibilità di "fermare" a loro beneficio copie delle uscite di domani attraverso il pulsante PRENOTA ONLINE.
|
lunedì 26 settembre 2011
Addio a Sergio Bonelli
| ||
MILANO - È morto Sergio Bonelli, l'editore di Tex, Dylan Dog e tanti altri dei più amati personaggi del fumetto italiano, è deceduto stamattina dopo una breve malattia. Nato nel 1932, figlio di Gian Luigi Bonelli, il creatore di Tex, è stato uno dei protagonisti della letteratura disegnata. A sua volta sceneggiatore, ha creato i personaggi di Zagor e Mister No. |
domenica 25 settembre 2011
Superman, Luthor e... Nietzsche
| ||
Quei bravi ragazzi della libreria del fumetto fanno gli straordinari. E di notte, mentre il resto dell'Italia sonnecchia, loro, quelli della 901, leggono le ultime succulenti novità per potervele presentare e per invitarvi a un assaggio gratuito direttamente in libreria; e magari per stimolare la vostra curiosità, inoculandovi il virus dell'acquisto. Infatti, tutti coloro che risponderanno a questa recensione o porteranno la pagina stampata, riceveranno un profumato sconto del 10% ogni 3 albi targati PLANETA.
Superman è indistruttibile, è il super-eroe più potente del mondo, dell'universo, di tutti gli universi possibili: un'icona che incarna totalmente, e molto più di Capitan America, lo spirito americano. Superman rispecchia l'immagine che questo popolo vuole dare di sé al resto del mondo: l'America che vola in alto, potente e orgogliosa, retta, indiscutibilmente giusta; la giovane figlia della vecchia e decadente Europa. Solo un nemico diversamente ma altrettanto potente può affrontare l'alieno kriptoniano: l'umanissimo Lex Luthor. Ricco e geniale, quest'uomo ama soprattutto sé stesso, ergendosi a capo della razza umana: noi deboli e miseri esseri umani, e tuttavia dotati del prezioso potere dell'intelligenza e della creatività, capaci di prendere possesso del nostro destino. Luthor è un essere umano con la volontà di ergersi a mito, in grado di esprimere un immenso potere economico e politico, usato a piene mani per sconfiggere Superman, l'alieno che «professa amore per l'umanità», l'alieno che tutto può; ma che, proprio per questa sua natura, nulla sà dell'essere umano. Superman è cieco di fronte all'umanità? o vede più in profondità qualcosa che non gli appartiene e che un giorno vorrà distruggere, come un bimbo con un formicaio in cortile? Luthor muove uomini, soldi, uccide, distrugge e corrompe quell'umanità che giura di voler salvare da quel "mostro" scaturito dall'oscurità del cosmo; ma alla fine l'unica cosa che riesce ad amare è un freddo involucro creato in laboratorio, una donna fantoccio che di umanità ha ben poco e di speranza ancora meno. Superman e Luthor sono soli, e in questo sono uguali. Entrambi rispecchiano la mitologia culturale di quella che oggi è la più potente nazione della Terra. Superman è ciò che questa nazione vorrebbe essere. Luthor, metafora di un'America chiusa nella solitudine di una politica coloniale fatta di guerre contro nemici lontani e quasi mitologici, descrive ciò che essa è: un popolo che aldilà dei propri confini, fatica a concepire altre culture e altri colori.
Luthor, Planete Deagostini - di Brian Azzarello e Lee Bermejo, cartonato, € 14,95.
La promozione scade il primo novembre 2011 |
venerdì 23 settembre 2011
Novità - 23 settembre (Planeta, Flashbook...)
| ||||||||||||||||||||||||
Luthor è arrivato! Opera tanto attesa non tanto per i contenuti artistici, quanto per la fantomatica frase pubblicata nell'edizione spagnola, che ha offeso il nostro paese(?). Bermejo vuole scappare dall'Italia, o semplicemente cambiare pianeta? Non importa. Godetevi il volume, sfogliatelo, annusatelo, compratelo... ma solo alla libreria del fumetto.
Wednesday Comics è un carosello di autori; e che formato ragazzi! Fate spazio a questo straordinario panorama a colori dei personaggi più famosi del mondo, disegnati dai più bravi del mondo: Azzarello, Gibbons, Busiek, Paul Pope, Adam Kubert, Simonson, Baker, Bermejo, Risso e tanti altri. Alla libreria del fumetto potrete sfogliarlo senza spendere un centesimo. Promesso!
|
giovedì 22 settembre 2011
Novità - 22 settembre (Gp, Bd, Tunué, Disney)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma soprattutto l'edizione italiana di Asterios Polyp di David Mazzucchelli per i tipi di Coconino/Fandango. Se ne parlava in una lontanissima Lucca del '99, ipotizzando anche da parte del produttore Domenico Procacci una traduzione filmica ad opera del regista Sandro Veronesi. Vedremo. Intanto una messe di allori per questo fumetto, che ha raccolto il Book Prize del Los Angeles Times, tre premi Eisner e altrettanti premi Harvey, e il Grand Prix de la Ville de Angouleme (fonte comicsblog). Disney Italia inaugura una nuova (dovremmo dire l'ennesima) collana dedicata al fumetto papero d'autore: Disney d'Autore, appunto; che presenterà, di volta in volta, monografie dedicate a un artista illustre del fumetto disneyano. A inaugurare questa serie è Silvia Ziche con alcune fra le sue storie più riuscite: "Paperina di Rivondosa", "Topokolossal" e "La rapina del millennio". Con introduzione e redazionali scritti dall'autrice stessa.
|
mercoledì 21 settembre 2011
Novità - 21 settembre (Panini, Star, Jpop)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sono arrivate in mattinata tante novità concentrate su tre soli editori: Panini, Star e Jpop. In questo momento, mentre sto scrivendo il post, sono già disponibili sugli scaffali e nelle caselle di abbonamento. Ringrazio la cara Giuliana per l'aiuto; prezioso per velocizzare le operazioni di conteggio, caricamento e collocazione. Quindi, venite pure a noi senza timore, e acquistate le vostre testate preferite.
Ma prima dell'elenco un ultimo avviso ai naviganti. I clenti tesserati alla Libreria 901 hanno la possibilità di farsi mettere all'istante da parte i titoli più interessanti: basta cliccare sul pulsante blu in basso a destra del vostro schermo (PRENOTA ONLINE). Si aprirà un modulo. Compilatelo secondo le istruzioni, senza dimenticare di inserire il vostro numero di tessera, e inviate. Un omino dall'altro capo del blog si premurerà di soddisfare le vostre richieste; e quando passerete in fumetteria troverete tutto da parte. Allora, a presto!
|
martedì 20 settembre 2011
Novità - Settembre (seconda decade)
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ecco l'elenco completo delle novità arrivate in fumetteria nei dieci giorni centrali di questo mese.
|
The Walking Dead
| ||
Non è un macabro e poco carino invito a visitare la libreria 901 (anche se comunque siamo sempre lieti nel vedervi numerosi invadere i nostri scaffali), ma è il tema alla base di The Walking Dead, una zombie saga pubblicata da Saldapress, da cui è stato tratto un riuscito telefilm: la prima stagione è composta da sette episodi che non fanno che aggiungere qualità al prodotto editoriale.
I "bravi ragazzi" della fumetteria non sono qui per convincere gli amanti del genere, ma per incuriosire, stuzzicare il palato di coloro che non amano le zombie-saga.
Cavolo! mi sembra di avere descritto la società in cui viviamo realmente... Proprio così: The Walking Dead di Kirkman è una metafora del nostro quotidiano. Ma questo non deve spaventarvi.
Loro sono i morti viventi e noi? Noi della libreria 901 siamo i vivi morenti, i sopravvisuti del fumetto; e per resistere al nulla vi offriamo il 15% di sconto ogni tre volumi della serie acquistati. Ma in cambio dovrete rispondere a questo post attraverso il vostro computer, o semplicemnete portare in fumetteria la stampa di questo invito promozionale. Scadenza della promozione il primo novembre 2011.
The Walking Dead, brossura, b/n. Ideato e scritto da robert Kirkman, disegnato e inchiostarto da Charlie Adlard. Editore Saldapress - www.saldapress.com.
001 (r) Giorni perduti
002 (r) Il Lungo Cammino
003 (r) Al Sicuro Dietro Le Sbarre
004 (r) La Forza Del Desiderio
005 (r) La Miglior Difesa
006 (r) Questa Vita Dolorosa
007 (r) La Calma Che Precede
008 Nati Per Soffrire
009 Qui Restiamo
|
sabato 17 settembre 2011
Pufferta!!
| ||||||
La libreria del fumetto è lieta di annunciare, in occasione del film, una straordinaria offerta: i volumi dei Puffi a soli € 2,50. Si tratta solo di alcuni titoli targati Planeta (ma meglio di niente). Approfittatene! Di seguito l'elenco:
La 901 vi aspetta numerosi e puffosi.
|
venerdì 16 settembre 2011
Calvin e Hobbes
| ||
Il nostro Calvin era il protagonista di una splendida striscia a fumetti dove, in completa solitudine... opss! – dimenticavo – accompagnato da Hobbes (una tigre in pelo e ossa per il nostro bambino, un peluche agli occhi degli adulti) affrontava viaggi spaziali, mostri scaturiti dall'orribile minestrone di mamma, fughe nel bosco dietro il cortile, affrontando enormi tirannosauri. A questi personaggi dai nomi evocativi e importanti (un riformatore religioso e un filosofo di leviatana grandezza) ogni tanto si aggiungeva quella rompiscatole della sua compagna di classe; ma con abili manovre era facile mollarla alla fernata dello scuolabus. I genitori erano presenze incostanti, ombre silenziose, sempre al lavoro o a spazzare la neve in cortile, quando tutto il mondo si faceva bianco bianco. Questo è il mondo creato da Bill Watterson, che a un certo punto, al massimo del successo internazionale, mollò tutto dandosi alla pittura. Alla libreria del fumetto abbiamo tutto, ma proprio tutto ciò che Bill Watterson ha disegnato e raccontato fino all'ultima vignetta pubblicata: tavole domenicali a colori e brossurati in bianco e nero; libri meravigliosi – ve l'ho assicuriamo – che narrano di pomeriggi passati vicino al caminetto, o chiusi nella propria stanzetta in cima alle scale, o in cortile a fare buche a caccia di vermetti e strane creature del sottobosco. Dove sia ora Calvin non l'ho sappiamo, ne tantomeno la sua tigre, ma la sua infanzia, i suoi sogni la sua sfrenata fantasia è tutta qui in fumetteria che vi aspetta. |
giovedì 15 settembre 2011
"Gaza" e "Storia popolare dell'impero americano"
| ||||
Oggi in primo piano le testate manga della Gp Publishing con alcune novità assolute, come le primissime uscite di Akaboshi e Mardock Scramble, che speriamo trovino lo stesso gradimento delle altre produzioni Gp, magari come il bestseller Billy Bat arrivato con oggi al terzo volume.
Esilissimo il parco delle uscite Planeta/Dc, probabilmente in attesa del grande cambio di rotta che avverrà dopo dicembre con l'editore Rw. Completano il tutto, le offerte di Edizioni Bd, Ronin, Goen e Black Velvet.
Per gli amanti della narrativa disegnata, Joe Sacco non ha bisogno di presentazioni. Realizzatore personalissimo di una sorta di giornalismo a fumetti, ha dato voce alle vittime di alcuni dei più sanguinosi conflitti contemporanei dai balcani al medioriente. Con questo nuovo volume approfondisce i temi già trattati in Palestina, rendendo una testimonianza preziosa, partecipe ma non schierata, della vita nei territori occupati. Un'opera che travalica l'ambito del fumetto conquistando il consenso e il plauso della critica letteraria e candidandosi a vincitore del premio Napoli, come miglior opera straniera.
Zinn stesso, in vignetta e balloon, ci conduce a esaminare con spirito critico le vicende storiche della più grande democrazia del mondo, dal massacro di Wounded Knee all'11 settembre. Ma l'opera è al tempo stesso una sorta di personale romanzo di formazione: la storia di un figlio povero della comunità ebraica newyorkese, dall’infanzia trascora durante la crisi del '29, fino all’arruolamento nell’aviazione, durante la Seconda guerra mondiale, periodo segnato da una svolta politica ed etica nel segno di una convinta militanza nella sinistra radicale. |
Iscriviti a:
Post (Atom)